L'area protetta si sviluppa attorno al Massiccio del Marguareis, la porzione più sud occidentale delle Alpi Marittime, e comprende due valli: la Valle Pesio e una porzione dell'Alta Valle Tanaro.
La sua particolare posizione lo ha reso noto per la varietà della flora. Conserva, infatti, circa un quarto delle specie vegetali presenti in Italia. Varia e ricca la presenza della fauna: camosci, aquile, cervi, caprioli e galli forcelli popolano il territorio. Da qualche anno è ricomparso il lupo.
A 10 minuti da Lurisia Terme
INTERNET: www.parcomarguareis.it
1900: un minatore colpisce una vena sorgiva durante le operazioni di estrazione delle "Lose" nella grotta di Nivolano >>>
Una meraviglia della natura tornata a nuova vita grazie alla sapiente sistemazione di fasci di luce che esaltano la bellezza >>>
Il Rifugio Mondovì è un'oasi di pace a oltre 1700 metri di altezza, un luogo magico dove una natura spettacolare vi avvolge di meravigli >>>
La grotta di Bossea costituisce il settore terminale di una grande sistema carsico che si sviluppa nello spartiacque Maudagna-Corsaglia, fra la Conca di Prato Nevoso ed il torrente Corsaglia, nel Comune di Frabosa Soprana, provincia di Cuneo a 836 m. di quota >>>
Situato nel cuore del Parco Naturale del Marguareis a 1.032 m di altitudine >>>
Il Parco fluviale Gesso e Stura rappresenta una cerniera di collegamento tra area montana e pianura >>>